Elisa Ingegneri

Dott.ssa Elisa Ingegneri

Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in terapia Psicosintetica.

Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Liguria N. 07/2855.


Sono una professionista della salute e del benessere mentale, con laurea magistrale in psicologia clinica e della salute, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico esistenziale.

Iscritta all’albo degli psicologi della Liguria, promuovo sostegno psicologico e psicoterapia a pazienti e familiari, con diversi anni di esperienza di pratica privata.

Il mio approccio di riferimento è la Psicosintesi, teoria e pratica che si evolve nella psicologia umanistica-esistenziale e nella psicologia transpersonale. Partendo dal presupposto che è l’individuo a modellare le circostanze della propria vita con gli atteggiamenti, le azioni e le scelte, questo diventa il punto cardine attorno al quale ruota la psicologia umanistica, una psicologia che ha grande fiducia nell’essere umano e fiducia nell’esistenza – in ogni singolo individuo – di una dimensione profonda di libertà.

Nell’approccio psicosintetico si parla di crescita, sviluppo e trasformazione come di un elemento propulsivo interno alla psiche che ha come obiettivo l’armonia, la sintesi e l’integrazione.

Nel corso degli anni mi sono occupata di supporto psicologico, formazione e psicoeducazione, sviluppando competenze pratiche sia in campo clinico che educativo ed aziendale, cosa che ha permesso di accrescere le mie competenze ed interessi.

Nel mio lavoro utilizzo infatti tecniche di respiro consapevole, Mindfulness, Ecopsicologia, tecniche immaginative, lavoro di gruppo. Ho infatti seguito corsi di perfezionamento in Ecoterapia ed un master di secondo livello alla Sapienza sulle tecniche di Mindfulness.

Sono per tanto istruttrice Mindfulness, conduco gruppi MBSR e percorsi individuali.

Grazie agli anni di esperienza di vita all’estero e alla propensione personale verso culture diverse, ho sviluppato competenze utili rispetto alla psicologia d’espatrio, visione indispensabile in un moderno mondo che è sempre più interculturale.

La psicologia di espatrio si rivolge a tutte le persone che per questioni personali o professionali si trovano, per scelta propria o per scelte familiari, a vivere lontane dalla propria area di origine che sia in Italia oppure all’estero. Per tale ragione offro la possibilità di condurre gli interventi anche in lingua inglese, per stranieri che si trovano in Italia.

In generale mi occupo principalmente di aree di intervento quali:

• Disturbi d’ansia,

• Disturbi dell’umore, depressione,

• Elaborazione del trauma,

• Difficoltà relazionali,

• Difficoltà nel ciclo di vita,

• Vissuti di malattia e lutto,

• Tematiche di espatrio,

• Crisi esistenziali.


Lavoro principalmente con adolescenti ed adulti utilizzando, in base alle necessità, i miei interventi che sono:

- Consulenza e supporto psicologico

- Percorso psicoterapeutico

- Coaching psicologico

- Percorsi di crescita personale

- Percorsi di Mindfulness


Contatti
Tel: 334 1082435